Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Scorrendo questa pagina, cliccando sul tasto OK o su qualunque altro elemento acconsenti all’uso dei cookie.
  • 01

    01

  • 02

    02

  • 03

    03

  • 04

    04

  • 05

    05

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo è la cittadina più elevata del Gargano e della Regione Puglia in quanto situata a 796 metri sul livello del mare.

Si affaccia sul golfo di Manfredonia e sul Tavoliere. Nelle giornate di maggiore visibilità è possibile scorgere le città della costa barese, le Murge, il Castel del Monte, i vulcani del Vùlture (Basilicata).

È uno dei luoghi più religiosi della Puglia. Papi, Santi, sovrani, pellegrini provenienti da Paesi lontani come la Scandinavia vennero per visitare San Michele Arcangelo, secondo la tradizione, apparso per ben tre volte in una grandissima grotta che dichiarò sua dimora lasciandovi l'impronta di un piede.

Nel 493 il vescovo di Siponto consacrò la chiesa. Il Santuario edificato nel VI secolo, divenne Santuario Nazionale dei Longobardi. Distrutto dai Saraceni, fu ricostruito da Ludovico II nell'871.

All'ingresso della Basilica di San Michele domina il campanile ottagonale realizzato da Carlo I d'Angiò. Di fronte sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore e di San Giovanni in Tumba, nota come la tomba di Rotari.

Domina il paese l'antico castello eretto da Roberto il Guiscardo verso la metà dell'XI secolo.

Facebook

Twitter

YouTube