Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Scorrendo questa pagina, cliccando sul tasto OK o su qualunque altro elemento acconsenti all’uso dei cookie.
  • 01

    01

  • 02

    02

  • 03

    03

  • 04

    04

  • 05

    05

Vieste

La cittadina di Vieste, di origine greca, è senza dubbio una delle più antiche città della Daunia. Identificata come Apeneste dal famoso geografo e astronomo Tolomeo, è situata al centro della meravigliosa zona litoranea del Gargano.

Molti furono i personaggi illustri che per motivi di viaggio o imbarco passarono per Vieste. Ricordiamo tra essi: Papa Alessandro III, Federico II, Papa Celestino V e infine il corsaro turco Dragut Rais che, a capo di settanta galere sbarcò a Vieste nel 1554, saccheggiandola e massacrando i cittadini in una località chiamata Chianca amara (pietra del sangue e poi del pianto), nei pressi della cattedrale.

Molta curiosità desta il monolito detto pizzu e’ munnu (Pizzomunno o Punta del Mondo) alto circa venti metri.

Lungo la costa è possibile ammirare alcuni trabucchi, antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia.

I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico tra cui le grotte scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre, e l'Architiello.

Facebook

Twitter

YouTube